Nota per l’immenso patrimonio storico e culturale che le è valso insieme a Bergamo il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2023, la città di Brescia è custode di prodotti agroalimentari legati alla terra e alle tradizioni contadine. Un viaggio affascinante tra passato e presente, con l’immancabile momento aperitivo davanti a un buon Pirlo, il drink vera icona del lifestyle cittadino.
L’antica tradizione del cavolo giallo dei Ronchi
Lungo la strada che dal centro di Brescia conduce al monte Maddalena è possibile incontrare gli ultimi agricoltori specializzati nella coltivazione del cavolo giallo dei Ronchi, ortaggio bresciano di nicchia un tempo assai diffuso negli orti cittadini. Dal tipico colore giallo e con foglie dal sapore dolce, il cavolo giallo bresciano è coltivato ancora oggi nel rispetto di antichi metodi tradizionali arricchiti da piccoli “tocchi” segreti che ogni contadino difende gelosamente.
Il cavolo giallo dei Ronchi è ideale da degustare lessato, meglio se condito con un po’ di olio extravergine locale dei laghi di Garda e Iseo.
Pesca di Collebeato, la regina dei frutti estivi
Era il 1919 quando il proprietario terriero Filippo Rovetta importò a Collebeato alcune piantine di pesca provenienti dall’America. Un’intuizione assai felice che diede il via a una produzione divenuta tra le più pregiate in Italia.
Coltivata secondo metodi moderni da una decina di aziende agricole locali, la pesca di Collebeato è oggi simbolo di un’intera comunità nonché punto di riferimento nazionale per tutti gli appassionati di questo gustosissimo frutto estivo.
I vini di Brescia e hinterland
Sulle colline che si snodano tra la città e i Comuni circostanti prendono vita i vini Ronchi di Brescia IGT nelle tipologie bianco, bianco frizzante, bianco passito, rosso e rosso novello, e Botticino DOC rosso e rosso riserva, perfetti abbinamenti di molte pietanze tipiche a base di carni e salumi.
Il pirlo, tipico aperitivo dei bresciani
Tra le ricchezze enogastronomiche 100% Made in Brescia una citazione d’onore spetta al Pirlo, il celebre aperitivo tipico dei bresciani e drink gettonatissimo per un ritrovo tra amici.
La ricetta autentica del Pirlo prevede l’utilizzo del Campari insieme a vino bianco fermo e acqua gassata. Tuttavia ti basterà sostare in uno dei locali tra le vie dello shopping per sentirti porre la domanda “Aperol o Campari?”: tu di che Pirlo sei?