Sull’ansa del fiume Oglio che attraversa la Franciacorta, da un’agricoltura che crea valore, nascono le farine frutto di macinatura a pietra del grano qui coltivato insieme all’orzo e al farro, farine di semi integrali macinate a pietra, dai sapori decisi e sorprendenti.
Da sempre i contadini del Parco dell’Oglio hanno imparato a convivere col fiume, le sue acque scorrendo creano un microclima che tutela le terre che vi si affacciano dalle rigidità invernali, come dalle calure estive, regalando sempre una piacevole brezza. Dalle piccole pannocchie rosse di mais vitreo coltivate con passione si ottengono chicchi pregiati, macinati a pietra solo dopo essere stati semi decorticati, così da migliorare notevolmente la qualità della farina. In questo modo si ottiene una polenta unica nel suo genere, gradevolmente fresca e dal sapore antico, indicata anche per le impanature croccanti di pesce e per molti altri usi. Il consumo della polenta risale al Medioevo. Destinata a garantire la sopravvivenza del popolo, veniva consumata secondo un rigido cerimoniale, affettata con lo spago e mai col coltello, divisa in fette uguali, per non far torto a nessun membro della famiglia.
La Franciacorta
Vino e molto di più! La Franciacorta ti aspetta con la sua ampia offerta di prodotti agroalimentari tipici, tra insaccati dalla lunga storia simbolo della tavola famigliare e liquori e distillati ottenuti nel rispetto di antichi metodi tradizionali.