RISOTTO ALLO ZAFFERANO DI POZZOLENGO, COREGONE MARINATO AGLI AGRUMI DEL GARDA E COREGONE ESSICCATO
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
200 g Riso Arborio
Stimmi di zafferano q.b.
Burro q.b.
Cipolla tritata q.b.
Vino bianco
Brodo di verdure
4 filetti di coregone
1 limone
1 arancia
Olio del Garda q.b.
Sale
Grana Padano DOP grattugiato
PROCEDIMENTO
Ricavare dei piccoli cubetti da due filetti di coregone e porli in essicatore per 24 ore circa.
Quando il coregone sarà essiccato procedere a marinare i restanti due filetti. Preparare un’emulsione con il succo di un’arancia, il succo di un limone, un pizzico di sale e 100 ml di olio Extravergine di oliva Garda DOP. Ricavare delle fette sottili di coregone dai due filetti e marinarle con l’emulsione agli agrumi per 3 ore.
A marinatura ultimata procedere con la cottura del risotto.
In un tegame rosolare un po’ di cipolla tritata con una noce di burro, aggiungere il riso e tostarlo per due minuti. Sfumare con il vino bianco fino a farlo evaporare dopodichè aggiungere un mestolo di brodo e gli stimmi di zafferano.
Continuare la cottura del risotto per circa 15 minuti aggiungendo poco alla volta il brodo di verdure.
A cottura ultimata mantecare il risotto con un filo di Olio Extravergine di olive Garda DOP e una manciata di Grana Padano DOP grattugiato.
Disporre il risotto in un piatto piano, adagiarvi sopra le fette di coregone marinato precedentemente asciugate dall’emulsione ed i dadini di coregone essiccato.
Terminare il piatto con una leggera grattuggiata di scorza di limone e di arancia.
VINO CONSIGLIATO
Valtenesi Riviera del Garda Classico DOC Chiaretto
Daniele Zani
Daniele Zani nasce il 25 settembre 1986 a Gambara, un piccolo paese di campagna e tradizioni situato nella bassa bresciana.
Già in giovane età si innamora della cucina vedendo la propria nonna ai fornelli ed è così che decide di iscriversi alla scuola Alberghiera “A.Mantegna” di Brescia dove consegue il Diploma nel 2005.
Dopo numerosi stage fatti in rinomati ristoranti situati in diverse parti d’Italia durante il periodo scolastico, torna nella sua terra d’origine e nel 2006 approda tra i fornelli di un rinomato ristorante stellato a Calvisano. Qui cresce a livello formativo, personale e professionale innamorandosi della cucina del noto ristorante, ricca di storia e tradizione. Con la famiglia Gavazzi instaura un grande rapporto lavorativo e d’amicizia che dura ormai da 15 anni.
Il Lago di Garda
Tra le mete turistiche più famose della provincia di Brescia, il lago di Garda è noto nel mondo per la sua ospitalità curata in ogni dettaglio e per le sue eccellenze enogastronomiche. Che la tua vacanza tra relax e buon gusto abbia inizio: il lago di Garda ti aspetta!