Tra le mete turistiche preferite della provincia di Brescia, il lago di Garda si conferma nella sua doppia vocazione. Da una parte l’ospitalità attenta a ogni dettaglio, dall’altra le prelibatezze enogastronomiche locali che spaziano da vere celebrità, come l’Olio Extravergine di Oliva del Garda DOP e gli illustri vini, fino a deliziose sorprese.
Pesce e olio extravergine del Garda, un binomio perfetto
Ami il pesce? Il lago di Garda è proprio ciò che fa per te! Da sempre strettamente legato alla storia dell’uomo e adatto a gustosi abbinamenti, molte sono le varietà di pesce che dalla riviera all’entroterra rendono l’esperienza culinaria gardesana davvero speciale.
Carpione, trota, pesce persico, lavarello (più conosciuto con il nome generico di coregone), alborella (aola), salmerino, luccio, cavedano: un ragguardevole patrimonio ittico oggetto di valorizzazione da parte degli Chef locali, anche grazie al prezioso abbinamento con l’Olio Extravergine di Oliva del Garda DOP che con le sue note eleganti e delicate dona alle preparazioni un’inconfondibile armonia.
Formaggi e salumi del lago di Garda
Lì dove altopiani e cime montane regalano colpi d’occhio mozzafiato sulle acque azzurre del lago e la natura circostante, ecco prendere vita due amatissimi formaggi tipici locali. Parliamo della formagella di Tremosine, simbolo gastronomico di Tremosine sul Garda tra i Borghi più Belli d’italia, e del Tombea, pregiato formaggio della Valvestino Presidio Slow Food incluso nell’elenco dei Prodotti prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT). Lavorato sugli alpeggi attorno a Magasa, il Tombea vive grazia al lavoro di un ristretto numero di casari che ne curano la produzione.
Tra gli insaccati del lago di Garda spicca il salame morenico di Pozzolengo De.Co., realizzato in laboratori artigianali nelle campagne che circondano il tranquillo Comune del Garda meridionale.
Vini e distillati
Il lago di Garda è zona di produzione di vini d’eccellenza. Qui al nome altisonante del Lugana, specialità Di Origine Controllata molto apprezzata persino nei Paesi asiatici, si affiancano i vini Riviera del Garda DOC con i celebri Vàltenesi e Valtènesi Chiaretto e il Riviera del Garda Classico nelle tipologie Chiaretto, Groppello, Rosso e Rosso superiore. Completano l’offerta il Benaco Bresciano Riesling IGT e il San Martino della Battaglia DOC.
E non è finita! Quando l’uva si unisce agli agrumi nasce il limoncello, liquore a base di grappa con infusione di scorze di limone tipico dell’Alto Garda. Imperdibili infine per gli intenditori v altre due grappe gardesane: la Rugiada delle Alpi di Tignale e la Grappa di Lugana.
Tartufi e altre eccellenze
Insieme alle diverse varietà di miele – acacia, millefiori, tiglio, melata – e al tartufo, assai diffuso sulle colline della sponda bresciana del lago, ingredienti assai prelibati del territorio sono i capperi dell’Alto Garda. A crescita spontanea nell’area di Gargnano e Limone, i capperi sono in seguito raccolti e messi a riposo nella tradizionale conservazione in vasetti con olio di oliva o sotto sale.
Sei pronto a metterti in viaggio? Il lago di Garda ti aspetta!