Lo zafferano italiano è considerato il migliore al mondo e quello coltivato nel basso lago di Garda bresciano, a Pozzolengo, non fa eccezione.
Questa zona, tipica per le colline moreniche e per il suo microclima mediterraneo, è la culla ideale per la produzione della preziosissima spezia dal sapore inconfondibile. Dal colore rosso vermiglio degli stimmi al viola del fiore fino al giallo: un’esplosione di sfumature e di profumi.
La preziosità dello zafferano risiede anche nel carattere manuale di ogni fase della produzione, a partire dalla raccolta, che si svolge prima dell’alba per evitare che il sole colpisca direttamente i fiori, fino alla confezionatura.
I produttori pongono grande attenzione nella fase di separazione manuale degli stimmi dal fiore, selezionando solo la parte rossa.
Poi vi è la tostatura che si realizza ponendo gli stimmi alla giusta distanza dalle braci di legna nobile per fare evaporare l’acqua.
Lo zafferano biologico brilla di luce propria ma si esalta nella cucina tradizionale e quotidiana come in quella più ricercata, nei prodotti da forno e nelle confetture.
Il Lago di Garda
Tra le mete turistiche più famose della provincia di Brescia, il lago di Garda è noto nel mondo per la sua ospitalità curata in ogni dettaglio e per le sue eccellenze enogastronomiche. Che la tua vacanza tra relax e buon gusto abbia inizio: il lago di Garda ti aspetta!