Sulle incantevoli rive del Lago d’Iseo e nei paesi limitrofi, nasce l’olio extravergine di oliva DOP Sebino, un raffinato olio prodotto grazie all’azione delle acque del lago che accumulano calore ed umidità in estate e li restituiscono in inverno, creando un microclima particolarmente mite. Questa favorevole condizione, unita alla fertilità dei suoli di origine morenica, ha consentito lo sviluppo dell’olivicoltura sin dall’antichità.
Le olive sane vengono raccolte a partire dalla seconda metà di Ottobre, mentre la molitura delle olive avviene nelle ore appena successive alla raccolta. Per l’estrazione dell’olio sono ammessi esclusivamente mezzi meccanici o fisici, che consentono di produrre oli nel pieno rispetto delle caratteristiche peculiari del frutto.
L’olio del Sebino ha un colore giallo con riflessi dorati; al naso si presenta con un fruttato leggero-medio dove possono essere presenti richiami alla mandorla fresca, all’erba tagliata, al carciofo ed alle erbe aromatiche. In bocca si percepiscono leggere sensazioni di amaro e di piccante che rendono l’olio delicato ed armonico.
La leggerezza e la delicatezza che lo caratterizzano consentono di utilizzarlo su varie pietanze: antipasti, pesce di lago, carpaccio di carne o bresaola, formaggi e verdure, come condimento su insalate, paste, minestre e addirittura nella preparazione di alcuni dolci.
I produttori che vantano della certificazione DOP dei laghi lombardi menzione Sebino seguono un disciplinare molto rigido che li guida nella coltivazione e nella produzione di oli d’alta qualità.
Il lago d'Iseo
A pochi km dalla città di Brescia e dalla Franciacorta, il lago d’Iseo è meta ideale per un soggiorno rigenerante tra splendidi borghi tutti da scoprire e opportunità di svago all’aria aperta.
Lasciati conquistare dalle sue bellezze e dai prodotti tipici custodi di antiche tradizioni!