A Calvisano, caratteristico paese della Pianura Bresciana, che prende il nome dal latino Calvisius, antico nobile romano e grande gourmet, si produce il caviale, lavorato secondo il metodo Malossol, ovvero a basso contenuto di sale.
Questa zona infatti è ricca di acque purissime, grazie alla presenza di fontanili di acqua sorgiva, che sono alla base dell’eccellente ecosistema che permette l’allevamento di storione bianco, tipico del Pacifico, e garantisce l’autenticità e la freschezza del caviale.
La produzione di caviale nelle nostre terre ha origine negli anni ’70: l’allevamento ittico era già all’avanguardia, con grande rispetto per la natura e una forte passione per i prodotti fatti ad opera d’arte.
A Calvisano c’è l’unico impianto di itticoltura al mondo in grado di allevare ben 7 specie diverse di storione. La qualità del caviale dipende dal benessere degli storioni, allevati in condizioni più simili al loro ambiente naturale.
Il caviale più pregiato è il Beluga, prodotto dallo storione Huso Huso, che necessita di un periodo di attesa di oltre due decenni di allevamento per giungere ad un perfetto grado di maturazione, e dare un uovo setoso, sottile e delicato. Apprezzato per la sua consistenza morbida ed elastica, vi sorprenderà il palato con un’esplosione unica di aromi!
La pianura bresciana
Un paesaggio costellato da castelli medievali, antiche pievi, testimonianze archeologiche e importantissimi lasciti artistici, tra cui spiccano le due tele del Tiepolo conservate nella Basilica a Verolanuova.
Benvenuti nella pianura bresciana, terra di eccellenze e di primati gastronomici apprezzati in tutto il mondo.