Il formaggio Silter DOP continua ad essere prodotto anche ai nostri giorni nei numerosi caseifici in Valle Camonica, sia a fondo valle che in alpeggio, con metodi tramandati dai casari di generazione in generazione.
Come ci raccontano i nostri produttori, la parola Silter è molto antica, probabilmente di origine celtica. Per secoli non ha indicato un alimento, ma un luogo: Silter è infatti il riparo, il magazzino annesso alla malga e alla caséra dove il formaggio veniva lasciato stagionare.
Il Silter si produce tutto l’anno, sia in alpeggio sia nelle stazioni invernali, sempre con latte crudo, munto per la maggior parte da vacche bruno alpine e da una quota di pezzate rosse e grigio alpine.
È un formaggio di notevole carattere aromatico, ottimo consumato da solo, ma anche nella cucina locale come ripieno o condimento di pasta, risotti e gnocchi.
La Valle Camonica
Un territorio dove bellezze paesaggistiche, cultura, spiritualità e storia si uniscono alla ricca offerta enogastronomica che spazia dai formaggi di malga ai vini IGT. Il risultato? Un soggiorno indimenticabile all’insegna della tranquillità della natura e della buona tavola. Benvenuti in Valle Camonica!