Il formaggio Bagòss di Bagolino è molto più del tipico formaggio della Valle Sabbia.
Rappresenta infatti l’anima stessa di Bagolino e della sua gente, tanto che è il nome con il quale gli abitanti di Bagolino si chiamano in dialetto locale. Qui viene prodotto il solo e autentico formaggio Bagòss, dal latte delle mandrie di mucche di razza bruna alpina che vengono portate all’alpeggio durante la stagione estiva in un territorio montuoso e molto ampio, con ben 22 differenti alpeggi.
Il Bagòss ha un colore tipico, giallo paglierino, dovuto all’aggiunta di zafferano, mentre la crosta ha una colorazione bruno-ocra. L’odore è quello caratteristico del formaggio stagionato, penetrante, persistente e soprattutto ha un tipico sapore intenso lievemente piccante.
Non è considerato un formaggio da consumare ogni giorno; è piuttosto una prelibatezza. Buono così com’è, viene utilizzato anche per i piatti di pasta, come i malfatti e le pennette alla bagossa, o con le uova, la carne e addirittura il pesce.
La Valle Sabbia
Dai salumi ai formaggi, dalle erbe di montagna al pescato, la Valle Sabbia e il lago d’Idro ti attendono con delizie artigianali che uniscono il sincero amore per la natura al rispetto di metodi di lavorazione tramandati nei decenni. Una relazione genuina che si rispecchia nella bontà dei sapori: provare per credere!