Tra paesaggi incontaminati e opportunità di soggiorno per tutte le esigenze, la Valle Sabbia e il lago d’Idro accolgono il visitatore con una preziosa gamma di prodotti agroalimentari profondamente legati al territorio. Dai salumi ai formaggi, dalle erbe di montagna al pescato, tante bontà ti attendono per una vacanza memorabile nel pieno relax.
Erbe, miele e tartufi della Valle Sabbia
Lì dove uomo e natura convivono in una relazione feconda, ecco nascere autentiche meraviglie.
È il caso delle erbe di montagna, trattate secondo antichi metodi per dare vita a formaggi, ricette storiche e liquori artigianali. Tra le piante commestibili che crescono in alta quota troviamo i radicchi e gli asparagi selvatici, disponibili sul mercato anche sotto forma di conserve.
E non finisce qui! La Valle Sabbia è zona di produzione di buonissimo miele biologico e del Tartufo di Odeno, coltivato nell’omonima frazione di Pertica Alta. Un ambiente che grazie alla porosità del terreno e al suolo ben ossigenato si presta per la proliferazione del pregiato tartufo.
Trota, la regina della pesca valsabbina
Regina della pesca locale e largamente diffusa nei torrenti di montagna, la trota è uno dei prodotti tipici più amati della Valle Sabbia. Per chi desidera passare una giornata di divertimento in sicurezza, consigliata l’esperienza della pesca alle trote in vasca ideale per tutta la famiglia.
Formaggi e salumi locali
Per quanto concerne la produzione casearia, la Valle Sabbia è famosa per formaggi vaccini freschi e stagionati e imperdibili bontà da latte di capra, in particolare formaggi e yogurt.
Concludiamo la nostra panoramica con il salame nostrano, ricavato da tagli delle parti nobili del maiale e riconoscibile per la sua consistenza semi-compatta e il suo gusto deciso. Un insaccato artigianale ottenuto con metodi tradizionali e speziato quanto basta perché il suo sapore resti inconfondibilmente scolpito nella memoria. Provare per credere!