Nota per le antiche miniere e la tradizionale arte della lavorazione del ferro, la Valle Trompia assume un ruolo sempre più rilevante all’interno degli itinerari culturali di Brescia e provincia. Una spinta a cui contribuisce l’eccezionale patrimonio agroalimentare locale, con i suoi sapori di una volta dove ancora oggi regnano freschezza e genuinità.
Formaggi e salumi della Valle Trompia
Tante le eccellenze casearie che nascono tra le montagne triumpline grazie alla passione e all’abilità dei pastori locali. Molto celebri sono le formagelle di montagna e i formaggi di capra freschi e stagionati della Valle Trompia, ottenuti con varie tecniche di affinamento, dall’affumicatura all’aromatizzazione a base di spezie ed erbe del posto.
Dal latte alla carne, la ricchezza delle usanze triumpline rivive ancora oggi nel salame nostrano della Valle Trompia. Un insaccato dalla lunga tradizione simbolo del ritrovo familiare, quando nonni, zii, nipoti dedicavano intere giornate alla sua produzione nell’immacabile clima di festa dei riti locali d’un tempo.
Mele, pesche, marroni e altre gemme triumpline
Da alcuni anni è in atto un intenso piano di recupero e potenziamento della produzione di mele locali. Il progetto mira a incrementare la capacità produttiva nel rispetto di rigidi criteri qualitativi, valorizzando questo frutto che trova nel contesto triumplino un habitat particolarmente favorevole.
Oltre alle mele, in Valle Trompia si coltivano con successo piccoli frutti, pere e soprattutto pesche, la cui coltivazione ebbe inizio negli anni ‘40 e procede oggi incessante soprattutto nelle zone di Concesio e Villa Carcina. Si segnala infine il rinnovato interesse verso marroni e castagne, testimoniato dalla sempre più diffusa attività di risanamento di vecchi castagneti da frutto e di sovrainnesto in caso di piante compromesse. L’obiettivo? Restituire alla Valle Trompia la sua centralità nella produzione castanicola lombarda.
Miele e zafferano
Assai radicata in valle, l’apicoltura continua a conferire pregio alla tradizione del miele locale, prodotto secondo metodi naturali e biologici in diverse tipologie che spaziano dal miele monoflora al miele di rododendro.
Di fiore in fiore, in Valle Trompia si incontrano alcune piccole realtà dedite alla produzione dello zafferano, preziosa spezia che per crescere richiede spazi adeguati e tanto amore: basti pensare che per produrre un grammo di zafferano essiccato è necessario raccogliere e mondare circa 150 fiori!
Una curiosità: sapevi che lo zafferano è uno degli ingredienti della ricetta originale del Nostrano Valtrompia DOP?