INGREDIENTI PER 4 PERSONE
50 g riso Carnaroli
100 g radicchio dell’orso fresco
100 g punte d’ortica
30 ml olio EVO
50 g scalogno tritato
1 bicchiere vino bianco secco
70 g burro d’alpeggio
80 g formaggella Bagossina
1,5 l brodo vegetale o di pollo
sale e pepe q.b.
Per la riduzione
100 ml vino rosso corposo
8 g zucchero
aglio
sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Lavare accuratamente il radicchio e tagliarlo a julienne.
Rosolare in una padella metà dello scalogno, aggiungere il radicchio e saltarlo a fiamma alta per qualche istante aggiungendo sale e pepe.
In una casseruola bassa e larga scaldare l’olio, aggiungere il restante scalogno con le punte d’ortica e lasciare stufare per qualche attimo.
Alzare la fiamma ed unire il riso, lasciandolo tostare per qualche minuto mescolando accuratamente.
Bagnare con il vino bianco e far parzialmente evaporare; a questo punto continuare la cottura aggiungendo gradatamente il brodo bollente.
Dopo circa 10 minuti (più o meno metà cottura) unire il radicchio, aggiustare di sale e pepe e proseguire la cottura fino a quando il riso è cotto al dente.
A cottura ultimata, fuori dal fuoco, mantecare all’onda con il burro d’alpeggio e la formaggella Bagossina tagliata a tocchetti.
Servite il risotto guarnendo con il pepe nero al mulinello e la riduzione di vino rosso.
La Valle Trompia
Freschezza, genuinità, tutela dei sapori di una volta. La tradizione valtrumplina risale dai suggestivi cunicoli delle antiche miniere per tuffarsi in tavola e allietare i palati. Scopriamo insieme i prodotti cardine del patrimonio agroalimentare della Valle Trompia.